Risposte sul senso della vita by Dalai Lama
autore:Dalai Lama [Dalai Lama]
La lingua: ita
Format: epub
editore: RIZZOLI LIBRI
pubblicato: 2020-12-10T12:00:00+00:00
IL QUARTO DIBATTITO
Secondo la nozione cristiana di Dio, Egli è onnisciente, pietoso verso tutti, onnipotente e creatore. La concezione buddhista del Buddha è la stessa, eccetto il fatto che Egli non è il creatore. Fino a che punto il Buddha esiste separatamente dalla nostra mente, come i cristiani credono che faccia il loro Dio?
Ci sono due modi per interpretare tale questione. Il problema generale è se il Buddha sia una cosa separata dalla mente. Ora, in un senso, si potrebbe domandare se il Buddha sia o non sia un fenomeno attribuito o etichettato dalla mente e, naturalmente, tutti i fenomeni in questo senso si devono dire etichettati dal nome e dal pensiero concettuale. Il Buddha non è un fenomeno separato dalla mente perché le nostre menti lo attribuiscono o lo etichettano per mezzo di parole e del pensiero concettuale.
In un altro senso, il problema potrebbe consistere nel chiedersi qual è la relazione della buddhità con la nostra mente e, in questo senso, dobbiamo dire che la buddhità , o stato del pieno risveglio, è lo scopo che dobbiamo conseguire. La buddhità è lâoggetto di rifugio che ne risulta. La nostra mente è connessa con la buddhità (non ne è separata) nel senso che questo è qualcosa che realizzeremo gradualmente attraverso la sistematica purificazione della nostra mente. Perciò, purificando la nostra mente passo dopo passo, alla fine conseguiremo lo stato di buddhità . E quel Buddha che alla fine diverremo è un continuum rispetto a noi stessi, ma è diverso, per esempio, dal Buddha ÅÄkyamuni. Sono due persone distinte. Non possiamo conseguire lâilluminazione del Buddha ÅÄkyamuni, perché essa è un suo possesso individuale.
Se, invece, la questione si riferisce al fatto che la nostra mente sia o non sia separata dallo stato di buddhità e se assumiamo il termine buddhità per riferirci alla purezza essenziale della mente, allora è ovvio che è qualcosa che possediamo già da ora. Perfino oggi, la nostra mente possiede la natura della purezza essenziale. Questa è chiamata la «natura buddhica». Possiamo chiamare «natura buddhica» anche la natura reale della mente, la schietta proprietà della conoscenza e la chiarezza non contaminata da pensieri concettuali. Per lâesattezza, è la più recondita mente di chiara luce a essere chiamata «natura buddhica».
Quando si produce merito, si riconosce che i cristiani creano merito tanto quanto i buddhisti, sicché lâintera sorgente di merito non può risiedere esclusivamente nellâoggetto, cioè il Buddha o Dio, al quale si fanno offerte. Questo mi induce a pensare che la sorgente del merito sia nella nostra mente. Per piacere, potrebbe fare qualche osservazione in proposito?
La cosa più importante è la motivazione, ma probabilmente câè qualche differenza in relazione allâoggetto al quale si fanno offerte. Tuttavia, la motivazione pura deve essere basata sul ragionamento, cioè deve essere dimostrata da una cognizione fondata; deve essere incontrovertibile. Ma non câè dubbio che il fatto fondamentale sia la motivazione.
Per esempio, quando generiamo una grande compassione, assumiamo come nostro oggetto di meditazione gli esseri senzienti. Ma il fatto che la grande compassione sia speciale non è dovuto a niente che provenga dagli esseri senzienti.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Famiglia e relazioni | Mente, corpo e spirito |
Salute e benessere |
GrishaVerse - Sei di corvi by Leigh Bardugo(4241)
Helgoland by Carlo Rovelli(2372)
Steve Jobs by Walter Isaacson(2130)
Parole magiche 4 (Italian Edition) by Cristiano Tenca(1859)
Rose, rose by Bill James(1858)
È Facile Smettere Di Fumare by Allen Carr(1798)
Cinquanta in blu. Otto racconti gialli by AA. VV(1781)
La nona casa (Italian Edition) by Leigh Bardugo(1752)
21 lezioni per il XXI secolo by Yuval Noah Harari(1630)
Le 39 chiavi by AA.VV(1623)
La donna dei fiori di carta: romanzo by Donato Carrisi(1617)
L'eroe dai mille volti by Joseph Campbell(1602)
Parole magiche per gli animali (Italian Edition) by Cristiano Tenca(1580)
Come cambiare la tua mente by Michael Pollan(1561)
Il regno della quantità e i segni dei tempi by René Guénon(1538)
Le dieci regole per una vita gratificante by Dale Carnegie(1475)
Gestire il proprio tempo: I trucchi per organizzare meglio il proprio tempo e diventare produttivi (Italian Edition) by Arcimboldi Nicola(1410)
La Profezia di Celestino by James Redfield(1404)
Cassandra by Christa Wolf(1383)